L’alopecia della barba comporta la riduzione dello spessore o del numero dei peli. La forma più comune di questo disturbo è nota come alopecia areata e si contraddistingue per la presenza di chiazze glabre, sostanzialmente senza peli. Quando la barba cresce in modo non uniforme, non è particolarmente bella da vedere. Per questo motivo, all’interno di questo articolo, ti verranno segnalati tutta una serie di utili suggerimenti per contrastare le chiazze rotondeggianti sul viso nella maniera più efficace possibile.
Che cos’è Alopecia
In termini medici, l’alopecia della barba è una specifica forma di alopecia che può verificarsi in combinazione all’alopecia del cuoio capelluto oppure anche in maniera del tutto indipendente. C’è però un collegamento tra questi due tipi di disturbi, dato che numerosi studi scientifici evidenziano come nel momento in cui l’alopecia riguarda esclusivamente la barba, a distanza di un anno, vi sono ben il 50% di probabilità che anche il cuoio capelluto ne risulta interessato. In ogni caso, questo disturbo viene catalogato come “benigno”, per il semplice motivo che non comporta conseguenze gravi a livello fisico. Più che altro, c’è da dire, l’alopecia della barba può avere sul paziente ripercussioni di natura psicologica. In linea di massima, l’alopecia della barba ha nella fascia di età compresa tra i 25 e i 45 anni la maggiore percentuale di incidenza.
Cause
Questo disturbo viene catalogato come patologia autoimmune, visto che la caduta dei peli si verifica nel momento in cui i follicoli piliferi vengono presi di mira dal sistema immunitario. La crescita regolare dei peli, di fatto, risulta ostacolata. Quali sono le cause più comuni di questo fenomeno? E’ necessario dire che non vi è un’unica causa scatenante, ma tutta una serie di motivazioni, molte delle quali non ancora chiare al 100%. Pertanto, alla base di questo discorso, le ipotesi più ricorrenti indicano che il problema ha a che fare in primo luogo con la componente genetica, a sua volta connessa a svariati fattori: su tutti, infezioni, mancanza di ferro e malnutrizione. Su questa ipotesi, c’è da registrare che le opinioni dei medici differiscono. E anche molto. Vale la pena sottolineare comunque che nei casi presi in esame, molti pazienti affetti da alopecia della barba presentavano un sistema immunitario non particolarmente efficiente e resistente. Il rischio di ritrovarsi a che fare con svariate forme di alopecia areata, in primis quella inerente alla barba, erano decisamente superiori alla media.
Sintomi e come si manifesta
Ciò che contraddistingue l’alopecia della barba è la perdita costante dei peli in aree ben estese del viso. Il collo, le guance, il mento e l’area dei baffi, in linea di massima, sono quelle dove il problema di verifica con maggiore frequenza. Questo fenomeno tende a fare il suo debutto con una singola chiazza, le cui dimensioni variano a seconda del soggetto. In seguito, la chiazza si allarga e, nei casi più gravi, se ne aggiungono altre in aree differenti. Forte prurito e sensazione di bruciore sono i sintomi più comuni di questo tipo di alopecia. Nei casi più gravi, la cure si infiamma leggermente. Questi sintomi, in ogni caso, possono avere luogo anche nella circostanza in cui il disturbo sia in fase più o meno avanzata. Altra caratteristica di come il disturbo benigno in questione possa manifestarsi in maniera alternativa risiede nella presenza di peli di colore bianco che nulla hanno a che vedere con la colorazione iniziale. Mai prendere sotto gamba questo disturbo. In caso contrario, correresti il rischio di imbatterti in problemi di tipo psicologico che si ripercuoterebbero per forza di cose sui tuoi rapporti sociali, diventando nei casi più complessi un vero e proprio incubo.
Patologie e disturbi associati all’alopecia della barba
Coloro che sono affetti da patologie di natura autoimmune tendono, per forza di cosa, a manifestare prima o poi l’alopecia della barba. Per il motivo in questione, spesso i pazienti interessati sono colpiti da svariate patologie, fra cui la psoriasi, attacchi d’asma, disturbi della tiroide, Morbo di Crohn, vitiligine e dermatite atopica.
Per fortuna, se ne sei affetto e hai più volte provato a raderti, probabilmente ti sarai reso conto che nella maggior parte dei casi, la regressione dell’alopecia della barba avviene in pochi mesi ed in modo assolutamente spontanea. Ciò nonostante, questo non significa in alcun modo che il problema è superato. Tutt’altro. Se il disturbo risulterà poi cronico, anche dopo poco tempo, noterai che il passaggio dalla fase di ricrescita alla perdita dei peli diventerà a lungo andare alquanto normale. Non è escluso che il fenomeno, presente per anni, possa di primo acchito scomparire, per poi manifestarsi in un secondo momento, quando proprio non te lo aspetteresti mai. E nei casi più gravi, l’intervallo di tempo dalla caduta dei peli alla loro ricrescita, può ripresentarsi anche a distanza di anni, quanto ormai il problema sembrava risolto in maniera definitiva. Il trattamento farmacologico, per contrastare l’alopecia della barba, può essere interpretato come l’extrema ratio, vale a dire come la soluzione finale, nel momento in cui il disturbo, venga classificato come “invalidante”, al punto da minare l’equilibrio psico-sociale del paziente. Risultato? Il medico opta spesso per il trattamento farmacologico. Prima di spiegare in cosa consiste, è opportuno precisare che non tutti coloro che risultano affetti dall’alopecia della barba rispondono allo stesso modo al trattamento. La soluzione “X”, ad esempio, può rivelarsi utile per il caso tuo, mentre non sortisce effetto alcuno su un altro.
Il trattamento dell’alopecia della barba richiede sempre e comunque il parere favorevole di un medico. Toccherà a questa figura, servirti passo dopo passo, nel momento in cui il disturbo si manifesta. No tassativo al fai da te.
Prodotti naturali consigliati
Per fronteggiare alla grande l’alopecia della barba, combatterla nel 2019 vuol dire fare totale affidamento su prodotti naturali che non aggrediscono i peli della barba, né tanto meno il viso. Quali sono i prodotti naturali consigliati dagli esperti, nel campo della salute e del benessere? Ecco alcune soluzioni che potresti seriamente tenere in considerazione:
Jamaican Black Castor oil 240 ml/226,8 grammi:
per favorire la crescita omogenea della barba, per ammorbidirne i peli e per una barba sempre folta, senza chiazze, potresti trovare assai utile questo articolo, fatto al 100% di ingredienti naturali. In combinazione con l’olio di mandorle, vale la pena massaggiare il viso per pochi minuti e poi procedere al risciacquo. La tua barba sarà morbida come mai prima d’ora!
- Trasformati da Pure Wild realizzato a mano e Organic Jamaican Castor semi.
- Stimola la crescita dei capelli e aiuta a riparare asciutto capelli danneggiati e incrinature.
- Pulizia dei parassiti e tossine che danni del cuoio capelluto e rallenta la crescita
- Protegge i capelli con un protettivo strato che seals in moisture
Sunny Isle Lavender Jamaican Black Castor oil, 226,8 gram:
la mission di fondo di questo articolo risulta strutturata sull’agevolazione della stimolazione dei peli della barba, sul loro rafforzamento. Il suo colore giallo, il suo forte profumo e la piacevolezza al tatto che ne deriva in fase di utilizzo, principalmente per via della densità e della vischiosità assicurata, rendono quest’olio da barba come uno dei più interessanti prodotti per fronteggiare al meglio l’alopecia della barba. Per applicarlo correttamente sulle guance, spalma un po’ di quest’olio tra le tue mani, magari insieme all’olio di cocco o di jojoba, e massaggia delicatamente le zone del viso affette dal problema. La circolazione sanguigna ne beneficerà. Infine, pruriti e rossori saranno soltanto uno spiacevole ricordo del passato, finito oramai nel dimenticatoio. Lo splendido profumo di lavanda, alla base di questo prodotto, va a contrastare quello dell’olio di ricino.
- Olio di ricino biologico e autentico lavorato nel modo tradizionale giamaicano.
- Stimola la crescita dei capelli per tutti i tipi di capelli.
- Aiuta a ricrescere i capelli in punti calvi da alopecia (perdita di capelli), trattamento chimico e stress.
- Rafforza e aumenta la lunghezza dei capelli più velocemente di qualsiasi altra marca sul mercato.
Naissance – Olio di ricino pressato a freddo:
un prodotto realizzato in India, dall’odore piacevole e dalla densità che ricorda in tutto e per tutto il miele. La versatilità è la caratteristica che assicura vantaggio competitivo al prodotto, visto che la sua utilità è tale non solo sui peli della barba ma anche su ciglia e sopracciglia. Rendere i peli della barba ancora più morbidi e meglio nutriti diventa possibile, a patto che tu mischi quest’olio insieme ad un altro di tipo vegetale. Massaggia il viso con questa soluzione per pochi minuti. Potrai contare su una miscela energizzante che renderà la pelle del volto più liscia e favorirà la crescita omogenea della barba. Spalmare quest’olio di ricino pressato a freddo con l’applicatore del mascara assicurerà risultati ancora più degni di nota.
- Olio di Ricino puro al 100%, non raffinato, pressatura a freddo. Paese di origine: India INCI: Ricinus communis.
- Odore leggero e caratteristico. Viscoso, dalla densità simile al miele e un colore che può variare dal chiaro al giallo/marrone. Il nostro olio di Ricino non contiene ricina.
- Quest’olio incredibilmente versatile è un rimedio eccezionale per ciglia, sopracciglia, unghie, cuticole e pelle, aiutando a nutrirle, rivitalizzarle e renderle più forti. Scopri altri modi per usare quest’olio nella descrizione.
- Rende i capelli più nutriti, morbidi, belli, splendenti e voluminosi. Valorizza ancora di più la tua bellezza in maniera naturale applicando quest’olio e i risultati ti stupiranno.
Diclaimer
Per l’utilizzo di qualsiasi prodotto medico e non naturale, è sempre consigliato sentire il parere del tuo medico. Toccherà a lui darti le dritte giuste sul fatto che il prodotto che hai in mente di provare è proprio quello che fa al caso tuo.
“I link utilizzati sono link di affiliazione. Acquistando tramite i link potrei ricevere una commissione sulla vendita. Questo non influisce sul prezzo del prodotto che acquisti.”
Lascia un commento